Una scuola di Teatro a Torino | Accademia dei Folli

La scuola di teatro di Torino Accademia dei folli organizza ogni anno corsi per bambini, ragazzi e adulti, con saggio finale. I corsi si svolgono da ottobre a maggio e prevedono un incontro settimanale.

Fondata nel 2012 a Torino attingendo dall'esperienza della Compagnia, ACCADEMIA DEI FOLLI – LA SCUOLA si è presto posizionata nel panorama torinese tra le più interessanti e riconosciute offerte formative del settore.

Il corpo docenti della scuola di teatro torinese è composto da attori professionisti (diplomati presso le Accademie riconosciute) che, parallelamente all'attività teatrale, hanno deciso di mettere a disposizione le loro competenze e la loro più che ventennale esperienza per trasmettere la passione, l'amore e la propria conoscenza del linguaggio teatrale e del lavoro dell'attore.

La Scuola di Teatro, in più di dieci anni di attività, ha creato e collaudato un percorso didattico il cui punto di forza è la pluralità di visioni, approcci e sensibilità che convergono in un metodo armonico dove la ricerca di un linguaggio scenico si accompagna alla tecnica, e il gioco al rigore.

Crediamo fortemente nell’importanza di questo straordinario mezzo espressivo e riteniamo possa essere estremamente utile non solo per chi abbia deciso di intraprendere un percorso artistico finalizzato alla professione ma anche per chi voglia avvicinarsi per semplice curiosità a questo meraviglioso mondo; il nostro obiettivo è fornire gli strumenti espressivi, di analisi e decodificazione del linguaggio scenico per un’attività teatrale o per una più attenta e partecipe fruizione.

Persino in ambiti lavorativi apparentemente lontani da quelli artistici, al teatro sono riconosciuti un valore e un'utilità enormi. Sempre più insegnanti, aziende, liberi professionisti ricorrono alle tecniche teatrali per migliorare le proprie performance e per arricchire i propri strumenti comunicativi. Imparare a parlare in pubblico, saper gestire la propria voce e il proprio corpo sono qualità necessarie in molte professioni, oltre che naturalmente nella vita quotidiana.

L'obiettivo

L'intento della Scuola di Teatro di Torino dell'Accademia dei Folli è quello di promuovere la cultura teatrale attraverso l'insegnamento di questa disciplina: i corsi di teatro per bambini, ragazzi e adulti sono il naturale sviluppo. L'Associazione però offre molto di più: seminari, eventi, reading, spettacoli e performance, momenti aggregativi che ruotino sul tema della cultura scenica e della dinamica creativa.

La nostra filosofia

La povertà del teatro è la sua più grande ricchezza perché, non potendosi appellare a mezzi verosimili come il cinema, si deve basare unicamente sulla fantasia e sull'immaginazione. Nel teatro tutto è credibile e ogni cosa può diventare possibile. Per far questo occorrono però dei codici, delle regole, delle basi espressive, occorre conoscere a fondo i propri mezzi, padroneggiarli per poi scardinare le proprie sicurezze e rimettersi in gioco. I corsi della nostra scuola di teatro propongono – a vari livelli – l'esplorazione e la scoperta dei tanti mezzi espressivi dell'attore:

  • la voce
  • la gestualità
  • il corpo
  • il rapporto con lo spazio e con il gruppo
  • le infinite possibilità di interpretazione di un testo
  • la creazione del personaggio.


Alla base di tutto ci sono il gioco, il divertimento e la passione che sono i principali motori per affrontare il teatro.

I corsi di teatro sono rivolti a 

  • chi vuole approfondire un percorso teatrale già iniziato
  • chi ha bisogno di acquisire una maggiore padronanza dei propri mezzi espressivi 
  • chi semplicemente ha voglia di divertirsi.


Corsi annuali attivi

 

  • Corso di teatro per adulti. Con possibilità di intraprendere un percorso pluriennale
    • Primo anno: la valigia dell'attore, istruzioni per un viaggio
    • Secondo anno: il viaggio continua!
    • Terzo anno: signori, chi è di scena!
  • Teatro Folle: corso di teatro per ragazzi 14-18 anni

  • Teatro in pillole: corso di teatro per bambini 11-13 anni

  • LAB -  Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare
    Completati i tre anni di formazione del corso adulti, è possibile accadere al LAB, una vera e propria palestra per l'attore, attraverso una selezione. 


Workshop e seminari

  • Ad alta voce: worskhop di lettura interpretativa per adulti. Con Enrico Dusio.

  • Public speaking: come comunicare efficacemente di fronte a un pubblico. Weekend intensivo in aula. Con Giovanna Rossi e Sabrina Zanino. 

  • Dizione e fonetica: per sviluppare una pronuncia chiara e intelligibile delle parole e dell'eliminazione di accenti regionali e cantilene. Anche in versione online. Con Giovanna Rossi.

  • Comunicazione efficace:per aumentare l'efficacia comunicativa, dal vivo e on line, imparando a gestire stati d'animo ed emotività e sviluppando la  capacità di ascolto ed empatia. Con Giovanna Rossi.

  • Laboratorio di regia teatrale: un percorso in quattro moduli, dal testo alla messa in scena di uno spettacolo. Con Carlo Roncaglia.

"Effetti collaterali" - attività per i soci

 

SORSI DI TEATRO

Grazie alle convenzioni che la scuola di teatro Accademia dei Folli ha siglato con il Teatro Stabile di Torino e il TPE, i due maggiori teatri cittadini, gli allievi della Scuola possono prenotarsi direttamente presso la segreteria per assistere agli spettacoli presenti nei due Cartelloni a tariffa agevolata.

 

I nostri Sorsi di teatro sono incontri monografici, ciascuno dedicato a un solo e unico drammaturgo, legati alla stagione del Teatro Stabile di Torino.


Ogni incontro, corredato di letture interpretate da attori professionisti, si svolgerà qualche giorno prima dello spettacolo del Teatro Stabile e servirà dunque per introdurre l'autore e per inserirlo nel suo contesto artistico e letterario.


L’atmosfera sarà informale e piacevole, come una conversazione all'ora dell'aperitivo tra un sorso e l'altro di buon vino.


In programma nel 2025-2026 quattro incontri, il venerdì alle 19.30


Calendario

  • 31 ottobre 2025: Harold Pinter, legato allo spettacolo Ritorno a casa, regia di Massimo Popolizio, in programma dall'11 al 16 novembre.

  • 28 novembre 2025: William Shakespeare. Preparazione allo spettacolo Riccardo III, regia di Antonio Latella, in programma dal 16 al 22 dicembre.

  • 6 febbraio 2026: in via di definizione

  • 3 aprile 2026: in via di definizione

 

CHIÈDISCENA

un palco, le luci, il pubblico: re per una notte

Due volte durante l'anno accademico, il palco del Teatro-Studio Bunker è a disposizione di chi, tra gli allievi della scuola, vuole cimentarsi di fronte ad un vero pubblico. Ogni partecipante deve obbligatoriamente prenotarsi e ha a disposizione il palco per 10 min. 

 

Ente accreditato Miur

Accademia dei Folli - La Scuola è ente accreditato Miur: tutti i nostri corsi, compresi i laboratori, sono pagabili con la carta docente.