LE GRAND TOUR
02 Gennaio 2022 | Palazzo delle Feste, Bardonecchia
Piazza Valle Stretta 1
ore 21
Regia: Carlo Roncaglia - Genere: Musica-Teatro
MUSICHE E PAROLE DA METTERE IN VALIGIA
con Enrico Dusio, Gianluca Gambino, Giovanna Rossi, Carlo Roncaglia
e con Andrea Cauduro corde, Enrico De Lotto basso
riduzione e adattamento testi Carlo Roncaglia
musiche e arrangiamenti Accademia dei Folli
regia Carlo Roncaglia
Biglietto unico 6€
Acquista i biglietti su OOOH.events
Info e prenotazioni
Ufficio del Turismo di Bardonecchia, piazza De Gasperi 1
www.bardonecchia.it
info.bardonecchia@turismotorino.org
Tel. 0122.99032
Prenotazione all'ufficio del turismo 1€
NB: A seguito del decreto legge n.172 del 26 novembre 2021, dal 6 dicembre 2021 al 15 gennaio 2022 per accedere agli spettacoli è necessario presentare il Green Pass Rafforzato (rilasciato con vaccino o con un certificato di fine malattia negli ultimi 6 mesi) e un documento d’identità. Le disposizioni non si applicano a minori di 12 anni e a chi è esente sulla base di idonea certificazione medica.
All'interno del teatro è obbligatorio l'uso di mascherine FFP2. L’utilizzo delle protezioni si aggiunge alle altre misure di protezione finalizzate alla riduzione del contagio, come il distanziamento fisico e l’igiene costante e accurata delle mani, che restano invariate e prioritarie.
SCHEDA SPETTACOLO
MUSICHE E PAROLE DA METTERE IN VALIGIA
Ecco a voi il più strambo e scombinato gruppo di viaggiatori che si sia mai visto: uno spettacolo che gioca tra parole e musiche da viaggio, dove il tempo e lo spazio costruiscono attorno al pubblico e agli attori un meraviglioso labirinto dove è bello perdersi.
C'è chi ha conosciuto il mondo senza mai metter piede fuori da una nave e chi s'è spinto ben oltre le Colonne d'Ercole pensando di trovare l'Oriente ed è inciampato nell'America e chi, invece, c'è stato davvero, nell'Estremo Oriente, e ha visto cose incredibili – e infatti nessuno gli crede; c'è chi fa di tutto per non intraprendere l'ultimo suo viaggio e chi ha sempre girato il mondo in sella ad una bicicletta al seguito di un improbabile campione...
Il viaggio è da sempre una grande metafora: l'esplorazione, lo spingersi sempre un po' più in là, la fuga, la sete di conoscenza, la necessità.
Una stravagante galleria di personaggi accompagna il pubblico in un viaggio teatrale, un'esperienza, un cammino ed un continuo perdersi con la sola guida delle stelle.
Uno spettacolo in equilibrio tra ironia, comicità e pura poesia.
Musicista, compositore e tecnico teatrale, nel 2018 si laurea presso il Conservatorio A.Casella con votazione di 110 e lode. Studia con i Maestri Marco Della Sciucca e Mauro Cardi, partecipa a seminari e masterclass di Emilio Calandin, Tonio Tulev e Alessandro Sbordoni. Specializzatosi nelle prassi della musica contemporanea si è esibito in vari festival di genere in Europa, come il Sonology Showlab (Den Haag), Noiseberg (Berlino) e il Sirga Festival di Flix (Barcellona) in un ensamble diretto da Mats Gustafsson. Realizza musiche per il teatro, per la danza contemporanea e per installazioni site specific. Dal 2020 al 2022 è stato responsabile tecnico della Compagnia di Musica-Teatro Accademia dei Folli.
Regista attore e musicista diplomato nel 1997 presso la Scuola del Teatro Stabile di Torino diretta da Luca Ronconi, partecipa ad un workshop teatrale internazionale con tourné in Romania, Danimarca, Svezia e Norvegia. Recita tra gli altri con Giancarlo Cobelli, Gabriele Lavia, Mauro Avogadro, Eugenio Allegri. Nel 2000 fonda la Compagnia di Musica-Teatro Accademia dei Folli della quale è direttore artistico e per la quale cura le regie degli spettacoli teatrali. È anche doppiatore e attore televisivo e cinematografico.
Bassista, contrabbassista, compositore ed arrangiatore. Ha studiato jazz per diversi anni con Dino Contenti, Saverio Miele, Diego Borotti, Roberto Regis e altri. Ha suonato in formazioni di vari generi e di varia composizione, fino a focalizzarsi sulla musica d'autore con ispirazione jazz-blues. Parallelamente, da 10 anni lavora anche nel campo del cinema, in cui ha collaborato con registi come Roberto Faenza, Giuseppe Ferrara e Carlo Lizzani. Collabora con la Film Commission Torino Piemonte.
Attore diplomato alla scuola del Teatro Stabile Di Torino, diretta da Luca Ronconi, lavora attivamente dal 1994 interpretando ruoli da primo attor giovane in grandi compagnie come la Pagliai-Gassman, Malfatti, Albertazzi. Nel 1999 diventa doppiatore ed entra a far parte del cast della trasmissione tv "La Melevisione”. Nel 2000 diventa socio fondatore della Compagnia di Musica-Teatro Accademia dei Folli. Partecipa a varie produzioni cinematografiche e televisive. Conduce laboratori teatrali nelle scuole elementari e medie.
Attrice, speaker e formatrice, nel '93 consegue il diploma di recitazione presso l'Accademia dei Filodrammatici di Milano. Lavora al Teatro dei Filodrammatici, al Teatro Libero, al Teatro Carcano, al Teatro Stabile di Bolzano, al Teatro della Tosse di Genova. Parallelamente conduce attività didattica tenendo corsi di recitazione e laboratori di teatro sia per le scuole sia per le aziende. In tv ha lavorato, tra gli altri, per Mediaset nella trasmissione "Candid Camera” e per la Rai nelle serie "La squadra”(Rai3).