DESTINATARIO SCONOSCIUTO
Teatro, Meina (NO)
via Mazzini 68
ore 21
Regia: Fabio Marchisio - Genere: Prosa
Nella Germania di Hitler, un’amicizia epistolare si trasforma in odio e precipita in una orribile
quanto raffinata vendetta.
Con Gianluca Gambino e Valter Schiavone
Testo di Katherine Kressman Taylor
scene Matteo Capobianco
costumi Carola Fenocchio
Biglietti
online
intero: €13 + diritti
ridotto under 30: €10 + diritti
Acquista i biglietti su oooh.events
in cassa
intero: €16
ridotto under 30: €13
Prenotazione obbligatoria
Per prenotare contattaci ai seguenti recapiti
email prenotazioni@accademiadeifolli.com
tel/whatsapp +39 345 6778879
Scheda spettacolo
Novembre 1932. L'ebreo Max Eisenstein e il tedesco Martin Schulse, soci in affari a San Francisco e amici fraterni, si separano. Martin torna in Germania con moglie e figli e tra i due comincia uno scambio di lettere su cui si stende ben presto l'ombra nera della storia: nel 1933 Hitler prende il potere e Martin si lascia sedurre dall'ideologia nazista. Martin non cambia atteggiamento nemmeno quando Max, disperato, gli raccomanda di vegliare sulla sorella Griselle, un'attrice austriaca che è stata amante di Martin e che, nonostante gli avvertimenti ricevuti, ha voluto ugualmente recitare a Berlino. E proprio questo comportamento porterà a un simbolico rovesciamento dei ruoli e ad una raffinata vendetta.
Un viaggio alle radici dell’odio, uno spettacolo intenso, appassionato e necessario, che rappresenta il clima di spietato razzismo in cui maturò l’Olocausto.
Destinatario sconosciuto (Address Unknown) è un romanzo epistolare di Katherine Kressmann Taylor pubblicato nel 1938 dalla rivista Story di New York e nel 1939 come libro vero e proprio.
Il romanzo fu ignorato per sessant'anni fino al 1999 quando, tre anni dopo la morte dell'autrice, venne tradotto in lingua francese diventando un best seller.
Note di regia
Destinatario sconosciuto è la storia di una grande, solida amicizia che va in frantumi per l’avvento del nazismo.
La vicenda, raccontata sottoforma di epistolario, non si svolge in un luogo specifico. Lo spazio scenico è vuoto e rappresenta un luogo astratto: solo un tavolo, due sedie, una brocca d’acqua e due bicchieri di vetro trasparente fanno da cornice all’umanità di Martin e di Max.
Spesso, quando si legge la lettera di una persona che si conosce profondamente bene, lei appare viva innanzi al lettore, tra e attraverso le parole del testo che ha scritto. E così Martin e Max in scena sono sempre presenti e in relazione tra loro, mentre le loro parole danno vita a un feroce dialogo-scontro, umano e politico, in un crescendo di rancore e vendetta, di gelida indifferenza e disperazione.
Si diploma presso la scuola del Teatro Stabile di Torino, lavora con Mauro Avogadro, con il gruppo di ricerca Archivo Zeta, con sede a Firenze, fondato da Gianluca Guidotti, lavora in Francia con Dominique Pitoiset per il Teatro di Bordeaux, partecipa al Progetto Shakespeare, lavorando con Jean-Cristophe Sais e con Mamadou Dioume, attore di Peter Brook, all'interno delle manifestazioni per le Olimpiadi Invernali 2006, lavora con Luca Ronconi, appare in spot pubblicitari, fictions e films.
Frequenta la scuola del Piccolo Teatro di Milano fondata da Giorgio Strehler e diretta da Luca Ronconi nel triennio 2005/2008 in qualità di uditore, nello stesso periodo si diploma come attore presso la scuola di teatro Quelli di Grock di Milano. Perfeziona la sua formazione con i maestri Eugenio Allegri, Nicolaj Karpov, Gabriel Vacis, Elena Serra, J.Edward, Ivana Monti, Danio Manfredini. Ha un sodalizio artistico ormai decennale con Luca Micheletti e la compagnia teatrale I Guitti di Brescia; nel 2010 è diretto da Eugenio Allegri nello spettacolo di commedia dell'arte "Fratelli d'Italia”, in tourné tra Italia e Francia.