SE ME LO DICEVI PRIMA!
Teatro Studio Bunker, Torino
via Niccolò Paganini 0/200
Regia: Carlo Roncaglia - Genere: Musica-Teatro
Gaber, Jannacci, Cochi e Renato, Guccini, Buscaglione, Capossela. Poesia e comicità si incontrano in uno spettacolo completamente fuori dagli schemi. Il Cabaret musicale.
con Carlo Roncaglia
e con Andrea Cauduro | corde
Paolo Demontis | armonica
Enrico De Lotto | contrabbasso
Matteo Pagliardi | batteria
testo Emiliano Poddi
arrangiamenti musicali Accademia dei Folli
luci Letizia Tabasso
fonica Olesia Stefanyk
Biglietti
online
intero: €13 + diritti
ridotto under 30: €10 + diritti
ACQUISTA I BIGLIETTI SU OOOH.EVENTS
in cassa
intero: €16
ridotto under 30: €13
Prenotazione obbligatoria
Per prenotare contattaci ai seguenti recapiti
email prenotazioni@accademiadeifolli.com
tel/whatsapp +39 345 6778879
SCHEDA SPETTACOLO
Un viaggio divertito e appassionato nel mondo della canzone d’autore italiana, dove musica e teatro si incontrano e duellano a suon di battute. Attingendo a un repertorio straordinario, che va dall’ironia tagliente di Enzo Jannacci alla poesia grottesca di Giorgio Gaber, dall’Opera Buffa di Francesco Guccini al surreale immaginario di Vinicio Capossela, fino alla raffinatezza sorniona di Paolo Conte e alla vitalità scanzonata di Fred Buscaglione, lo spettacolo esplora le mille sfumature della comicità d’autore.
Un cabaret musicale, ispirato alle atmosfere dei grandi Gufi e al genio comico di Cochi e Renato, dove canzoni e brevi monologhi teatrali si alternano in un carosello di emozioni e risate. Le storie cantate e raccontate, a volte surreali, a volte tenere, ma sempre ironiche e leggere, si susseguono come tessere di un mosaico che celebra il lato più brillante e giocoso della nostra tradizione musicale d'autore.
Ogni brano, ogni sketch teatrale, ogni nota contribuisce a costruire un racconto che oscilla tra il comico e il poetico, in un perfetto equilibrio di intelligenza, umorismo e bellezza. Lo spettacolo è una festa per la mente e il cuore, un’occasione per scoprire o riscoprire il cabaret musicale e la sua capacità di raccontare la vita con uno sguardo disincantato, ma mai cinico.
Un tributo, quindi, ai grandi cantautori che hanno saputo far sorridere e riflettere intere generazioni, in uno spettacolo leggero e brillante.