CANZONI DELLE OSTERIE DI FUORI PORTA

Canzoni delle osterie di fuori porta è il nostro spettacolo omaggio a Francesco Guccini, il formidabile cantastorie, il compagno di bevute, il sempiterno nottambulo, lo scrittore, il poeta-contadino, l'anarchico, l'eterno studente.

Un piccolo romanzo ambientato tra la via Emilia e il West. Qui piccole storie dipingono un affresco epico delle vicende umane, tra una notte in osteria, una bottiglia di vino, una chitarra, alcuni amici con cui parlare, una ragazza da far innamorare, molte storie da raccontare.

Dallo spettacolo teatrale nasce il disco, con tutte le canzoni riarrangiate in maniera corale dall’Accademia dei Folli. La creatività è stato un risultato delle singole personalità dei musicisti e di ore passate a limare i singoli passaggi, i dettagli, le note, i suoni. La scelta dell’ampio uso di strumenti a corda come il banjo e il mandolino si è congiunta felicemente con il suono dell’armonica a bocca, sostenuti da una ritmica potente ed essenziale, in un continuo rimando a sonorità western e blues. Ovvero, a quell’America più volte citata dai testi di Guccini, che qui ritorna come suggestione infantile ed elaborazione adulta di un mondo di sogni e fantasie rincorse per le strade della Pianura Padana e dell’Appennino.

Le registrazioni sono state effettuate in buona parte in modalità “live”, suonando i brani con tutti i musicisti insieme, per conferire una sostanza più spontanea alle musiche, su cui poi le voci, i pianoforti ed alcune chitarre, sovraincise in un secondo momento, hanno navigato sicuri verso una sonorità compatta, a metà strada tra il folk tradizionale ed un suono più moderno e accattivante. 

Ascolta il disco su Spotify

Ascolta il disco su Amazon Music

Ascolta il disco su Hearnow

 

CANZONI DELLE OSTERIE DI FUORI PORTA

Carlo Roncaglia voce, piano, wurly, rhodes, hammond
Andrea Cauduro chitarra classica, chitarra acustica, banjo, mandolino, chitarre elettriche
Enrico De Lotto basso elettrico
Paolo Demontis armoniche
Matteo Pagliardi batteria
fonico di ripresa Paul Beauchamp


registrato presso Teatro Studio Bunker – Torino
chitarre registrate presso O.F.F. Studio – Torino
missaggio Carlo Roncaglia, Andrea Cauduro
mastering Marco Milanesio
arrangiamenti Accademia dei Folli
progetto grafico Andrea Pagliardi
direzione artistica Carlo Roncaglia
testi e musiche Francsco Guccini*
*eccetto Cirano di Beppe Dati, Giancarlo Bigazzi e Francesco Guccini

Tracklist

1. IL VECCHIO E IL BAMBINO 03:38 - ascolta l'originale di Guccini
2. ODYSSEUS 06:31 - ascolta l'originale di Guccini
3. CIRANO 06:56 - ascolta l'originale di Guccini
4. L’AVVELENATA 06:57 - ascolta l'originale di Guccini
5. VIA PAOLO FABBRI 43 07:02 - ascolta l'originale di Guccini
6. CANZONE DI NOTTE N°3 04:35 - ascolta l'originale di Guccini
7. AUTOGRILL 04:26 - ascolta l'originale di Guccini

Bonus tracks
8. UN ALTRO GIORNO È ANDATO 04:29 - ascolta l'originale di Guccini
9. VEDI CARA 04:22 - ascolta l'originale di Guccini
10. QUELLO CHE NON... 05:31 - ascolta l'originale di Guccini
11. PICCOLA CITTÀ 05:20 - ascolta l'originale di Guccini
total time 59:52

BOOKLET

  booklet-canzoni-delle-osterie-di-fuori-porta.pdf


  • foto-andrea-cauduro-closeup.jpg
    Andrea Cauduro

    Musicista, compositore e tecnico teatrale, nel 2018 si laurea presso il Conservatorio A.Casella con votazione di 110 e lode. Studia con i Maestri Marco Della Sciucca e Mauro Cardi, partecipa a seminari e masterclass di Emilio Calandin, Tonio Tulev e Alessandro Sbordoni. Specializzatosi nelle prassi della musica contemporanea si è esibito in vari festival di genere in Europa, come il Sonology Showlab (Den Haag), Noiseberg (Berlino) e il Sirga Festival di Flix (Barcellona) in un ensamble diretto da Mats Gustafsson. Realizza musiche per il teatro, per la danza contemporanea e per installazioni site specific. Dal 2020 al 2022 è stato responsabile tecnico della Compagnia di Musica-Teatro Accademia dei Folli.

  • carloroncaglia.jpg
    Carlo Roncaglia

    Regista attore e musicista diplomato nel 1997 presso la Scuola del Teatro Stabile di Torino diretta da Luca Ronconi...

  • enrico-de-lotto-sito.jpg
    Enrico De Lotto

    Bassista, contrabbassista, compositore ed arrangiatore. Ha studiato jazz per diversi anni con Dino Contenti, Saverio Miele, Diego Borotti, Roberto Regis e altri. Ha suonato in formazioni di vari generi e di varia composizione, fino a focalizzarsi sulla musica d'autore con ispirazione jazz-blues. Parallelamente, da 10 anni lavora anche nel campo del cinema, in cui ha collaborato con registi come Roberto Faenza, Giuseppe Ferrara e Carlo Lizzani. Collabora con la Film Commission Torino Piemonte.

  • matteopagliardi.jpg
    Matteo Pagliardi

    Batterista e percussionista da oltre 25 anni, si è diplomato a pieni voti ai Corsi di Formazione Musicale del Comune di Torino, nel 2004

  • paolodemontis.jpg
    Paolo Demontis

    Armonicista, innovatore delle possibilità espressive dello strumento, live performer e insegnante di armonica.

Condividi