La nostra sede - Teatro Studio Bunker
Il 19 febbraio 2020 l'Accademia dei Folli ha inaugurato un nuovo spazio teatrale a Torino, all'interno dell'area Bunker. Dopo anni di attività itinerante, la Compagnia ha finalmente trovato un luogo stabile per creare, sperimentare e programmare una vera e propria Stagione di Musica-Teatro.
Tuttavia, a causa di problemi acustici e legati al riscaldamento, nel marzo del 2024 la sede del Teatro-Studio Bunker è stata spostata in un nuovo spazio all’interno del cortile adiacente, sempre nell'area Bunker. L’indirizzo non è cambiato, ma il teatro è stato completamente riallestito in un ambiente più ampio e funzionale.
Uno spazio autonomo e indipendente
È fondamentale sottolineare che il Teatro-Studio Bunker è uno spazio gestito e sostenuto interamente dall'Accademia dei Folli, senza convenzioni, concessioni gratuite o usufrutti di alcun tipo.
L'Accademia dei Folli sostiene economicamente lo spazio in completa autonomia, senza aiuti o finanziamenti specifici da parte di istituzioni, enti pubblici, fondazioni bancarie o soggetti privati.
Questa indipendenza garantisce alla Compagnia totale libertà artistica e gestionale, ma al tempo stesso rappresenta una sfida che l'Accademia affronta con determinazione, per assicurare a Torino un luogo dedicato alla ricerca e alla produzione teatrale e musicale.
Un nuovo teatro, più grande e più funzionale
La nuova sede mantiene la capienza di 99 posti, ma ha subito importanti lavori di adeguamento e miglioramento rispetto alla precedente:
-
Nuova platea a gradinata, per una visibilità ottimale.
-
Un bagno aggiuntivo, per maggiore comfort del pubblico.
-
Camerini separati dagli uffici e con bagno dedicato.
-
Una nuova sala prove, che permette di sviluppare più attività contemporaneamente.
-
Un magazzino più capiente, per una migliore gestione delle produzioni.
-
Un nuovo spazio per la regia, con dotazione tecnica potenziata.
-
Acquisto di nuovi fari e proiettori, per un impianto luci più performante.
-
Aggiunta di un’americana, migliorando la flessibilità scenotecnica.
Un altro aspetto fondamentale è che la nuova sede ha ora un ingresso indipendente: non è più necessario attraversare le aree dedicate ad altre attività sportive, ma si accede direttamente tramite un vialetto che conduce all’ingresso del teatro.
L'inaugurazione ufficiale
Dopo un periodo di soft opening e assestamento, il nuovo Teatro-Studio Bunker è stato ufficialmente inaugurato il 14 novembre 2024, in occasione della Prima Nazionale di Un’altra Odissea, testo scritto appositamente per la Compagnia da Tiziano Scarpa.
Creare, sperimentare, condividere
Creare, perché il Teatro-Studio Bunker è il cuore pulsante di tutte le nuove produzioni artistiche e formative dell'Accademia dei Folli.
Sperimentare, perché senza ricerca e innovazione non può esistere un prodotto teatrale vivo. Questo spazio è stato progettato appositamente per un teatro popolare (nella sua accezione più alta), che sappia fondere musica e teatro, creando una connessione immediata con il pubblico.
Condividere, perché il teatro esiste solo nel rapporto con gli spettatori. Con la nuova sede, il Teatro-Studio è diventato una vera casa per la Compagnia e un punto di riferimento per il pubblico.
Una palestra teatrale
Oltre ad essere il luogo di produzione dell'Accademia dei Folli, il Teatro-Studio Bunker ospita anche la Scuola dell'Accademia, con i suoi oltre 130 allievi dei corsi annuali e più di 400 allievi che partecipano ai seminari e workshop.
L'obiettivo non è formare attori professionisti, ma avvicinare le persone al teatro, alla sua poetica e alla sua grammatica, grazie a un insegnamento basato su esperienza diretta e passione.
Una stagione in crescita: Bunker05
Quando nel 2020 è stata inaugurata la prima stagione del Teatro-Studio Bunker, la programmazione prevedeva due repliche per ogni nuova produzione, con un appuntamento circa una volta al mese. Con il tempo, grazie alla crescente risposta del pubblico e alla necessità di consolidare la propria identità artistica, il numero di repliche è stato aumentato a quattro nel giro di due anni.
Dal 2025, con la stagione BUNKER05, l’Accademia dei Folli ha scelto di rischiare e investire ulteriormente, aumentando a otto repliche per le nuove produzioni della Compagnia. Parallelamente, la programmazione si è aperta anche alle ospitalità, selezionando compagnie professionali riconosciute a livello nazionale, i cui spettacoli vengono replicati due volte.
Il cartellone della stagione BUNKER05 è composto da:
- Otto titoli principali, di cui quattro della compagnia Accademia dei Folli (due nuove produzioni e due riprese).
- Quattro spettacoli ospiti, scelti tra le migliori produzioni professionali italiane.
Oltre alla stagione ufficiale, il Teatro-Studio Bunker ospita numerosi altri eventi e iniziative, tra cui:
- Gli appuntamenti della Scuola dello Spettatore, un progetto di formazione del pubblico.
- Eventi legati a progetti speciali, tra cui il Progetto TRACKS, cofinanziato dall'Unione Europea attraverso il Comune di Torino, di cui l’Accademia dei Folli è capofila.
Un presidio culturale periferico, una realtà solida
Il Teatro-Studio Bunker è una realtà sempre attiva e ben visibile nel panorama torinese, un punto di riferimento culturale in continua crescita. La sua collocazione in una zona periferica lo rende un presidio culturale fondamentale, capace di intercettare e sviluppare progetti innovativi e di creare connessioni con il territorio.
La posizione strategica nella periferia torinese è stata determinante per la vittoria di importanti bandi e progetti, permettendo all’Accademia dei Folli di entrare in una rete sempre più ampia di collaborazioni con enti, associazioni e attori culturali non solo della città, ma anche dell’area metropolitana.
Grazie a questa combinazione di indipendenza gestionale, apertura alle ospitalità e radicamento nel territorio, il Teatro-Studio Bunker continua a crescere e a consolidarsi come uno dei punti di riferimento del teatro e della musica a Torino.
Il Teatro-Studio Bunker: un'officina d'arte indipendente
Il Teatro-Studio Bunker non è solo una sala teatrale: è uno spazio vivo, un'officina d’arte e un luogo di sperimentazione, interamente sostenuto dall'Accademia dei Folli in totale autonomia.
Grazie a questa indipendenza, il Teatro-Studio Bunker continua a essere un punto di riferimento per il teatro a Torino, un luogo in cui il pubblico può vivere un'esperienza unica e autentica, in uno spazio costruito e mantenuto con passione e dedizione.