UNA NOTTE IN BLUES - B.B.KING
19 Giugno 2020 | Bunker - area esterna, Torino
via Niccolň Paganini 0/200
ore 22.30
Regia: Carlo Roncaglia - Genere: Musica-Teatro
con Carlo Roncaglia
e con Paolo Demontis armonica, Enrico De Lotto basso, Max Altieri chitarre, Matteo Pagliardi batteria
costumi Carola Fenocchio
testo e regia Carlo Roncaglia
In caso di maltempo lo spettacolo verrà rimandato a Domenica 21 giugno
Biglietti
Intero 15€
Ridotto con prevendita online 12€+diritti
CLICCA QUI PER ACQUISTARE I BIGLIETTI ONLINE
NB: è obbligatorio l'uso di dispositivi di protezione individuale. Possono essere utilizzate anche mascherine di comunità, monouso o lavabili, anche autoprodotte, in materiali multistrato idonei a fornire una adeguata barriera e garantire comfort e respirabilità, forma e aderenza adeguate che permettano di coprire dal mento al di sopra del naso. L’utilizzo delle protezioni si aggiunge alle altre misure di protezione finalizzate alla riduzione del contagio, come il distanziamento fisico e l’igiene costante e accurata delle mani, che restano invariate e prioritarie.
Leggi l'ordinanza della Regione Piemonte
Scheda spettacolo
La nostra storia parte da una piccola chiesa di campagna del Mississipi, in mezzo alle piantagioni di cotone e segue le orme di un ragazzino goffo, impacciato e balbuziente. La sua passione per la musica, il duro lavoro nei campi e poi il viaggio verso nord, verso Memphis in cerca di opportunità, di una vita migliore. Intanto il ragazzino cresce e comincia a suonare nei locali tra l'odio razziale e le difficoltà di una vita in città. Poi un jingle radiofonico che pubblicizza il Pepticon, un ricostituente.
Quel ragazzo per un po' si fece chiamare The Pepticon Boy, più tardi divenne The Blues Boy from Beale Street. Il nome fu poi abbreviato in Blues Boy. E poi fu semplicemente B.B. B.B.KING.
Lo spettacolo parla di segregazione razziale, di scelte, di opportunità, di grandi sentimenti, dolore, gioia, rabbia e, naturalmente, di musica.
Una piccola grande storia che ripercorre i primi anni di una carriera durata sessant'anni. Il pretesto per raccontare Il Blues. La magia antica di un genere che, nato storicamente poco più un secolo fa, affonda le sue radici nell’Africa perduta dei neri americani e costruisce, sulle note della sua malinconia struggente, la speranza, la voglia di una vita migliore, l’aspirazione orgogliosamente individuale ad un rapporto consapevole con la realtà.
La semplicità, la popolarità, ma anche la potenza della sua tragicità, ne hanno fatto, per tutto il Novecento ed ancor oggi, una delle matrici più importanti della musica popolare internazionale, mantenendo tuttavia inalterata l’essenza della sua unicità.
L’estensione temporale del Blues e la sua lunga evoluzione hanno finito per costituire una sorta di accompagnamento musicale storico alle vicende umane di questo secolo, un contrappunto accorato alle mille contraddizioni che ostacolano l’individuo sulla via della sua presa di coscienza, dell’affermazione di civiltà.
Dallo spettacolo è tratto il disco Una notte in blues.
Regista attore e musicista diplomato nel 1997 presso la Scuola del Teatro Stabile di Torino diretta da Luca Ronconi, partecipa ad un workshop teatrale internazionale con tournÊ in Romania, Danimarca, Svezia e Norvegia. Recita tra gli altri con Giancarlo Cobelli, Gabriele Lavia, Mauro Avogadro, Eugenio Allegri. Nel 2000 fonda la Compagnia di Musica-Teatro Accademia dei Folli della quale è direttore artistico e per la quale cura le regie degli spettacoli teatrali. à anche doppiatore e attore televisivo e cinematografico.
Bassista, contrabbassista, compositore ed arrangiatore. Ha studiato jazz per diversi anni con Dino Contenti, Saverio Miele, Diego Borotti, Roberto Regis e altri. Ha suonato in formazioni di vari generi e di varia composizione, fino a focalizzarsi sulla musica d'autore con ispirazione jazz-blues. Parallelamente, da 10 anni lavora anche nel campo del cinema, in cui ha collaborato con registi come Roberto Faenza, Giuseppe Ferrara e Carlo Lizzani. Collabora con la Film Commission Torino Piemonte.
Chitarrista blues e songwriter, ha assimilato l'arte della chitarra blues direttamente on the road dal 1987 suonando in svariate band e numerosi festival: Thank You Mr. Hammond - opening act for Jack Mc Duff (1995); Macallè Blues Festival (1996 -2007 - 2009); Blu Notti Blues Moncalvo (1998 - 2006); Anima Blues - Torino folk club - year of the Blues (2003); Vallemaggia Magic Blues (2009) ; Rootsway - Roots' n Blues & Food Festival (2009); Alassio Jazz Festival (2009); Gilgamesh Blues Festival - Torino (dal 2005 al 2018); Summer Jamboree - Senigallia (2015); Moondogs International Rock'n'roll Festival - Ravenna (2015). Dal 2005 è ideatore e conduttore di "The Blues Jamâ, uno degli appuntamenti storici della cittĂ di Torino, al Magazzino di Gilgamesh. Affianca la sua attivitĂ live con il Max Altieri Lil' Combo.
Armonicista, innovatore delle possibilitĂ espressive dello strumento, live performer e insegnante di armonica. L'attivitĂ didattica inizia nel 1999 quando viene invitato dal Centro Jazz Torino a tenere un corso di armonica blues per poi delinearsi in una indipendente attivitĂ di insegnamento. Nel 2013 crea www.easyharp.it, primo sito italiano di innovative video lezioni sull'armonica blues. Appassionato di blues, jazz, folk, rock, e non solo, è un riconosciuto armonicista professionista e spazia tra vari generi musicali, affiancando sul palco numerosi artisti nazionali e internazionali. Dal 2014 è artista endorser delle armoniche Seydel. Ha pubblicato due dischi come solista in chiave Post Modern One Man Band: "Loopin' The Bluesâ nel 2015 e "Busy Crossroadsâ nel 2017, esplorando le possibilitĂ espressive dello strumento con l'utilizzo di loop machine ed effetti.