IL GIRO D'ITALIA IN 80 MINUTI...
Auditorium Giovanni Agnelli - Centro Congressi Lingotto , Torino
via nizza 280
ore 21.00
Regia: Carlo Roncaglia - Genere: Musica-Teatro
...E UNA MANCIATA DI CANZONI
Con Carlo Roncaglia, Giovanna Rossi
e con
Andrea Cauduro (corde), Paolo Demontis (armonica), Enrico De Lotto (basso), Fabio Marianelli (batteria e percussioni)
coordinatore e direttore artistico Carlo Michele Roncaglia
dramaturg Emiliano Poddi
arrangiamenti musicali Accademia dei Folli
paesaggi sonori Andrea Cauduro
grafica e visual Marco Zizza
luci e fonica Letizia Tabasso
Spettacolo nell'ambito del programma ANCI OFF - Torino Villaggio dei comuni italiani
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria
PRENOTA IL TUO POSTO QUI
SCHEDA SPETTACOLO
Ogni cantautore, ogni artista, possiede una visione unica e intima dei luoghi che ha attraversato, in cui è nato o ha vissuto. Attraverso le loro opere, questi grandi interpreti della musica italiana riescono a catturare e restituirci, con sorprendente immediatezza, un aspetto del nostro Paese che non smette mai di stupire. A volte tenero, a volte comico, a volte malinconico o spietato, il ritratto che ne emerge è sempre profondamente personale. Ogni canzone diventa una lente attraverso cui osservare l’Italia, i suoi borghi, le sue città, i suoi paesaggi, filtrati dalle emozioni e dalle sensibilità degli autori.
IL GIRO D'ITALIA IN 80 MINUTI... E UNA MANCIATA DI CANZONI racconta l’Italia attraverso gli occhi di quei grandissimi cantautori che l’hanno rappresentata a volte con pennellate rapide, quasi indefinite, che sfiorano i paesaggi con leggerezza, altre volte con tratti iperrealisti, scolpiti in dettagli precisi e vibranti.
Artisti come De André, Dalla, Modugno, Conte, Capossela e De Gregori hanno la straordinaria capacità di dar voce a luoghi e atmosfere, evocando sentimenti e storie attraverso le loro canzoni. Le loro opere ci portano in un viaggio tra paesaggi e città italiane, rivelando l'essenza e la complessità delle diverse culture e tradizioni del nostro Paese. Ogni artista, con il suo stile unico, riesce a trasmettere l'emozione di esperienze vissute e l'eco di mondi che sembrano lontani, ma che risuonano profondamente in chi ascolta.
Attraverso la loro musica, questi cantautori ci consegnano un ritratto dell’Italia che è sempre sorprendente, a volte evocando un paesaggio in poche note, altre volte scavando nelle radici più profonde del nostro essere collettivo. Con i loro testi, hanno saputo distillare la bellezza, la complessità e le contraddizioni del nostro Paese, facendoci vedere non solo i luoghi fisici, ma anche le storie e le emozioni che li attraversano. Ogni canzone è un piccolo mondo che ci invita a esplorare, attraverso l'immaginazione, strade e piazze, mari e montagne, storie d'amore e di lotta, momenti di felicità e di malinconia.
Da questa riflessione nasce il progetto IL GIRO D'ITALIA IN 80 MINUTI... E UNA MANCIATA DI CANZONI: un viaggio in apnea, un percorso vertiginoso tra le strade, le piazze e i luoghi più iconici della nostra penisola. Partendo da Torino e facendo ritorno nella stessa città, esploreremo l’Italia attraverso la musica e le parole di artisti che hanno catturato l’essenza dei luoghi che raccontano. Ne nasce un affresco emozionale e profondo dell'Italia, fatto di suggestioni, storie e immagini che scorrono veloci, come un sogno collettivo.
Ogni tappa sarà accompagnata non solo dalle canzoni, ma anche da brevi momenti teatrali. Le parole di scrittori, poeti o degli stessi cantautori creeranno un tessuto narrativo che unirà le melodie in una sequenza continua e fluida, facendo sembrare il viaggio un’esperienza senza sosta, in cui il pubblico sarà trasportato da un luogo all’altro come in un flusso di emozioni.
Il nostro viaggio ci porterà attraverso i vicoli di Genova, le strade di Milano, i quartieri di Roma e il calore del sud Italia, fino alle coste calabresi e siciliane. Ogni canzone, ogni parola, sarà come una finestra che si apre su una nuova realtà, un nuovo modo di guardare l’Italia. E così, in soli 80 minuti, disegneremo un profilo dell’Italia, fatto di luoghi, ricordi e suggestioni che ci faranno riscoprire l’essenza del nostro paese. Alla fine, torneremo a Torino, chiudendo il cerchio di questo viaggio straordinario.
Chitarrista blues e songwriter, ha assimilato l'arte della chitarra blues direttamente on the road dal 1987 suonando in svariate band e numerosi festival: Thank You Mr. Hammond - opening act for Jack Mc Duff (1995); Macallè Blues Festival (1996 -2007 - 2009); Blu Notti Blues Moncalvo (1998 - 2006); Anima Blues - Torino folk club - year of the Blues (2003); Vallemaggia Magic Blues (2009) ; Rootsway - Roots' n Blues & Food Festival (2009); Alassio Jazz Festival (2009); Gilgamesh Blues Festival - Torino (dal 2005 al 2018); Summer Jamboree - Senigallia (2015); Moondogs International Rock'n'roll Festival - Ravenna (2015). Dal 2005 è ideatore e conduttore di "The Blues Jam”, uno degli appuntamenti storici della città di Torino, al Magazzino di Gilgamesh. Affianca la sua attività live con il Max Altieri Lil' Combo.
Bassista, contrabbassista, compositore ed arrangiatore. Ha studiato jazz per diversi anni con Dino Contenti, Saverio Miele, Diego Borotti, Roberto Regis e altri. Ha suonato in formazioni di vari generi e di varia composizione, fino a focalizzarsi sulla musica d'autore con ispirazione jazz-blues. Parallelamente, da 10 anni lavora anche nel campo del cinema, in cui ha collaborato con registi come Roberto Faenza, Giuseppe Ferrara e Carlo Lizzani. Collabora con la Film Commission Torino Piemonte.
Batterista e percussionista da oltre 25 anni, si è diplomato a pieni voti ai Corsi di Formazione Musicale del Comune di Torino, nel 2004, e ha poi proseguito gli studi di batteria privatamente con Bruno Astesana e Marco Volpe. Ha preso parte ai seminari e alle clinics di Siena Jazz, Umbria Jazz, e Ronciglione Jazz Festival. Nel 2014 si è trasferito a Trinidad e Tobago per oltre un anno, per dedicarsi allo studio dei ritmi caraibici Reggae, Calypso, Soca, Chutney Soca e Rapso. Qui ha suonato con alcune celebri "steel orchestras” locali, e con il gruppo pop-rock 3/4 Band. In Italia ha suonato, tra gli altri, con The Hot Dogs, Achtung! Banditen, The Fonz, The Flashback Five, Loska Famiglia, Bone Machine, The Sunny Boys, The Super Bee, Black and Blue, Nunziatellas.
Regista attore e musicista diplomato nel 1997 presso la Scuola del Teatro Stabile di Torino diretta da Luca Ronconi, partecipa ad un workshop teatrale internazionale con tourné in Romania, Danimarca, Svezia e Norvegia. Recita tra gli altri con Giancarlo Cobelli, Gabriele Lavia, Mauro Avogadro, Eugenio Allegri. Nel 2000 fonda la Compagnia di Musica-Teatro Accademia dei Folli della quale è direttore artistico e per la quale cura le regie degli spettacoli teatrali. È anche doppiatore e attore televisivo e cinematografico.