how-does-it-feel-big-4352.jpg

HOW DOES IT FEEL?

Fondazione Biblioteca Marazza, Borgomanero (NO)

Viale Marazza 5
ore 21.30
Regia: Carlo Roncaglia - Genere: Musica-Teatro

Something about Bob Dylan

Tra cambi di nome, incontri decisivi e il folk che aspettava di essere trovato, il racconto di un’icona prima di diventare mito. La storia di Bob Dylan.

con Carlo Roncaglia

e con

Enrico De Lotto - contrabbasso
Max Altieri - chitarra
Paolo Demontis - armonica

 

SCHEDA SPETTACOLO


Questa è la storia di Bob Dylan quando non era Bob Dylan. Quando cioè si chiamava ancora Robert Zimmermann e viveva a Duluth, Minnesota, la Terra dei Giganti, lui che arrivava sì e no al metro e settanta. Allora non aveva scritto nemmeno una filastrocca ma, a sentire lui, da qualche parte le sue canzoni c'erano già, ed erano canzoni folk: doveva solo trovarle. Cambiò nome - Robert Allen -  e si trasferì a Minneapolis, sempre Minnesota. Poi diventò Robert Allyn, con la ipsilon, che faceva più fine. Ma di canzoni nemmeno l'ombra. Bob Allyn? Per carità, sembrava il nome di un rivenditore di Cadillac usate.
Finché un bel giorno Robert Thomas - è sempre lui - non incontrò qualcuno che gli cambiò la vita: Woody Guthrie. E allora sì che Robert Dillon - sempre lui - si mise a scrivere canzoni, e anche a cantarle, a New York, in una gabbia di matti universalmente nota come "Café Wha".
Un altro bel giorno Bob Dillon si trovò sotto il naso un mucchio di fogli con su scritto: Columbia Records. Era il contratto regolare che si offriva a ogni nuovo artista ingaggiato da loro. Lui doveva solo firmare. E sapete cosa fece? Prese la penna, e così, per istinto, automaticamente, senza neanche pensarci, ci scrisse sopra il suo nome: Bob Dylan.

 

Dallo spettacolo è tratto il disco How does it feel? Something about Bob Dylan

PRENOTA L'EVENTO!

22-06-2025 | Ore: 21.30 |
  • paolo-demontisbio.jpg
    Paolo Demontis

    Armonicista, innovatore delle possibilità espressive dello strumento, live performer e insegnante di armonica. L'attività didattica inizia nel 1999 quando viene invitato dal Centro Jazz Torino a tenere un corso di armonica blues per poi delinearsi in una indipendente attività di insegnamento. Nel 2013 crea www.easyharp.it, primo sito italiano di innovative video lezioni sull'armonica blues. Appassionato di blues, jazz, folk, rock, e non solo, è un riconosciuto armonicista professionista e spazia tra vari generi musicali, affiancando sul palco numerosi artisti nazionali e internazionali. Dal 2014 è artista endorser delle armoniche Seydel. Ha pubblicato due dischi come solista in chiave Post Modern One Man Band: "Loopin' The Blues” nel 2015 e "Busy Crossroads” nel 2017, esplorando le possibilità espressive dello strumento con l'utilizzo di loop machine ed effetti.

  • maxaltieri01.jpg
    Max Altieri

    Chitarrista blues e songwriter, ha assimilato l'arte della chitarra blues direttamente on the road dal 1987 suonando in svariate band e numerosi festival: Thank You Mr. Hammond - opening act for Jack Mc Duff (1995); Macallè Blues Festival (1996 -2007 - 2009); Blu Notti Blues Moncalvo (1998 - 2006); Anima Blues - Torino folk club - year of the Blues (2003); Vallemaggia Magic Blues (2009) ; Rootsway - Roots' n Blues & Food Festival (2009); Alassio Jazz Festival (2009); Gilgamesh Blues Festival - Torino (dal 2005 al 2018); Summer Jamboree - Senigallia (2015); Moondogs International Rock'n'roll Festival - Ravenna (2015). Dal 2005 è ideatore e conduttore di "The Blues Jam”, uno degli appuntamenti storici della città di Torino, al Magazzino di Gilgamesh. Affianca la sua attività live con il Max Altieri Lil' Combo.

  • enrico-de-lotto-sito.jpg
    Enrico De Lotto

    Bassista, contrabbassista, compositore ed arrangiatore. Ha studiato jazz per diversi anni con Dino Contenti, Saverio Miele, Diego Borotti, Roberto Regis e altri. Ha suonato in formazioni di vari generi e di varia composizione, fino a focalizzarsi sulla musica d'autore con ispirazione jazz-blues. Parallelamente, da 10 anni lavora anche nel campo del cinema, in cui ha collaborato con registi come Roberto Faenza, Giuseppe Ferrara e Carlo Lizzani. Collabora con la Film Commission Torino Piemonte.

  • carlo-roncaglia-bn.jpg
    Carlo Roncaglia

    Regista attore e musicista diplomato nel 1997 presso la Scuola del Teatro Stabile di Torino diretta da Luca Ronconi, partecipa ad un workshop teatrale internazionale con tourné in Romania, Danimarca, Svezia e Norvegia. Recita tra gli altri con Giancarlo Cobelli, Gabriele Lavia, Mauro Avogadro, Eugenio Allegri. Nel 2000 fonda la Compagnia di Musica-Teatro Accademia dei Folli della quale è direttore artistico e per la quale cura le regie degli spettacoli teatrali. È anche doppiatore e attore televisivo e cinematografico.