CORSI TECNICI PER LO SPETTACOLO
L'Accademia dei Folli organizza a gennaio 2026 due corsi tecnici rivolti ai lavoratori del settore teatrale, tecnici e affini.
- 1. Corso di formazione e addestramento ai lavori in quota e DPI anticaduta di III cat.
È la formazione che il Datore di lavoro deve erogare ai propri dipendenti qualora esposti al rischio di caduta da un'altezza superiore ai 2 metri durante lo svolgimento delle loro mansioni. È un corso teorico/pratico nel quale si analizzano quali sono i rischi derivanti dal lavoro in quota, quali sono le modalità di accesso in quota, cosa sono i DPI e come si installa un sistema di arresto caduta, con alla fine una simulazione di soccorso ad un operatore in quota.
Quando: lunedì 19 gennaio
Dove: Teatro Studio Bunker, via Niccolò Paganini 0/200 - Torino
Orari: dalle 9 alle 18
Costo: €80+€24,40 di diritti amministrativi
Verrà rilasciato attestato valido su tutto il territorio nazionale e convertibile sul territorio europeo. - 2 Corso di formazione per Addetti ai lavori elettrici (PES - PAV - PEI) - modulo teorico
È il corso che il Datore di Lavoro deve erogare nel caso il lavoratore si trovi nelle condizioni di lavorare in prossimità di impianti elettrici sotto tensione fino a 1000 Volt in corrente alternata e 1500 Volt in corrente continua (in riferimento a quanto riportato dal D.Lgs. 81/08, Titolo III, Capo III e dalle norme CEI 11-27 e CEI EN 50110-1) così da poterlo riconoscere come PES - Persona Esperta, PAV - Persona Avvertita o PEI - Persona Informata.
Quando: martedì 20 gennaio
Dove: Teatro Studio Bunker, via Niccolò Paganini 0/200 - Torino
Orari: dalle 9 alle 20
Costo: €80+€27,45 di diritti amministrativi
Verrà rilasciato attestato valido su tutto il territorio nazionale e convertibile sul territorio europeo.
Docente: Andrea Mammolenti
Nel 1999 inizia a lavorare come aiuto macchinista, mettendo in pratica il mestiere di falegname imparato andando “a bottega”. Negli anni collabora con compagnie teatrali e realtà artistiche piemontesi come macchinista, strutturista e tecnico luci. Nel 2016 inizia a formarsi come rigger, dedicandosi in particolare all’appendimento e alla movimentazione di artisti di circo contemporaneo e performer aerei, occupandosi anche della direzione tecnica di festival internazionali di circo contemporaneo, tra cui Sul filo del circo e Mirabilia.
Nel 2018 fonda Monkey Rigging, progetto che unisce professionisti con diverse esperienze e competenze, accomunati dall'interesse per la ricerca di nuove soluzioni nel campo del rigging per lo spettacolo, della sicurezza e del soccorso in quota. Fa parte della Rigging Crew di Andrea Loreni, funambolo italiano specializzato in grandi altezze. Ha collaborato con diverse realtà europee ed internazionali specializzandosi come formatore in ambito professionale, consulente e progettista di sistemi di appendimento, temporanei o fissi per spazi performativi indoor e outdoor.
Info e iscrizioni
prenotazioni@accademiadeifolli.com
tel. +39 345 6778879


